Cos'è arte povera?

Arte Povera

L'Arte Povera (espressione coniata da Germano Celant nel 1967) è un movimento artistico italiano sviluppatosi principalmente tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70. Si caratterizza per l'uso di materiali semplici, spesso di scarto e di natura organica, come terra, legno, ferro, stracci, vetro, e per un'attitudine anti-intellettuale e anti-commerciale. L'obiettivo era quello di sfidare il sistema dell'arte e la sua mercificazione, tornando ad un'essenzialità espressiva e ad un rapporto diretto con la natura e la realtà.

Alcuni degli elementi chiave dell'Arte Povera sono:

Tra gli artisti più importanti associati all'Arte Povera si annoverano:

L'Arte Povera ha avuto un'influenza significativa sull'arte contemporanea, aprendo nuove prospettive sull'uso dei materiali, sul rapporto tra arte e natura, e sulla funzione dell'arte nella società.